Spartiti Facili di Pianoforte - Christian Salerno

Spartiti Facili di Pianoforte

Ott 13, 2021 | Spartiti musicali | 0 commenti

GENERE MUSICALE: Classica

Cerchi Spartiti Facili di Pianoforte? Te li do io tra un attimo.

Ciao, sono Christian Salerno ed ho preparato per te una lista di spartiti facilissimi da suonare al pianoforte. Sei pronto?

Sono esattamente 5 brani di diverse difficoltà (guada anche 5 spartiti facili che sembrano difficili). Il primo è davvero facilissimo e sono sicuro che con un po’ di impegno tu possa farlo in poco tempo!

Questi spartiti sono dei lavori miei e di alcuni miei collaboratori ed abbiamo deciso di lasciarli a te come un grande regalo.

Te lo meriti! Non è da tutti intraprendere il grande percorso della musica. Quindi ecco a te questi 5 spartiti in regalo:

1. Chiaro di Luna (C.Debussy)

Questo è uno dei brani più romantici che conosco, ti garantisco che suonarlo ti darà un certo senso di pace. Provaci pure! Questo brano è stato composto dal celebre compositore francese Claude Debussy ed è in assoluto uno dei brani più celebri. Chissà che anche tu non lo conosca.

È un brano intimo, che potresti dedicare ad una persona che ti sta davvero a cuore.

2. Gymnopediè No.1 (E.Satie)

Questo brano credo che rientri nella top 3 dei brani che più amo. Ogni volta che lo ascolto ricordo sempre un momento particolare che ho vissuto in passato.

Il brano è stato semplificato per permettere a tutti di suonarlo. Devi solo stare attento alla mano sinistra che esegue alcuni salti non immediati. Ti consiglio di studiarlo bene prima a mani separate (cosa che in realtà devi fare sempre, ma qui particolarmente).

Quando eseguirai la mano destra senza nessun problema, anche senza guardarla. Potrai permettere al tuo sguardo di badare più alla sinistra che fa diversi salti.

Pronto a suonare questo splendido brano?

3. Inno alla Gioia (L.V.Beethoven)

Dopo due brani romantici e a tratti malinconici che ne dici se riprendiamo un po’ l’umore con uno dei brani più gioiosi mai composti?

Di solito è uno dei primi brani che si suona quando si approccia al pianoforte. Questo perché ha solo tasti bianchi, ed è un gran bel vantaggio per te.

Mi raccomando fai sentire la maestosità di questo brano e non temere. Suonalo con grande convinzione!

4. Can Can (J.Offenbach)

Come non ballare quando senti questo brano!

Questa composizione, nata infatti come danza francese, è una delle composizione più allegre mai scritte. Sfido chiunque a non ballare sulle note di questa canzone e a non fare una baldoria incredibile, eheh.

Vuoi saperla una cosa riguardo il can can? Devi sapere che ai tempi, quando si ballava questo genere in Francia, un gruppo di donne si riuniva, si mettevano una di fianco all’altra e muovevano le gambe a ritmo di danza.

Gli uomini si riunivano in folle enormi per assistere e mostrare il loro entusiasmo. Perché? Perché le donne che ballavano, era solito che loro indossassero gonne e abiti che potessero entusiasmare gli spettatori.

Non ho altro da aggiungere, non puoi fare altro che divertirti con questa musica.

5. Per Elisa (L.V. Beethoven)

Potevo mai manca la celebre Per Elisa secondo te? Ovviamente eccola, tutta tua!

Ho voluto conservare per ultima questa celebre composizione. Forse non solo la più famosa di Beethoven, ma oserei dire la più popolare di tutta la musica classica.

Non ho mai avuto un allievo che non chiedesse “Vogliamo imparare a suonare Per Elisa?” e, quando arrivava a suonarla, fidati, gli si leggeva in faccia che era la persona più felice del mondo!

Ti lascio quindi anche questo spartito.

Questi 5 spartiti sono presi da un libro che comprende 50 brani famosissimi facilitati per pianoforte.

La cosa forte? Questi brani sono stati scritti in Big Notes. Questo vuol dire che la scrittura è chiara e ben leggibile.

Niente pagine piene di inchiostro che demotivano alla sola lettura…

In più ogni brano è accompagnato da un videotutorial nota per nota che ti consentirà di non sbagliare neanche una nota.

Se ti interessa, lo puoi ottenere qui: BigNotes

Spero che i miei regali (che ovviamente sono stati regalati con il consenso dell’autore del libro) ti siano piaciuti!

Anzi, fammi pure sapere nei commenti quale hai scelto o se li suonerai tutti.

Ti mando un forte abbraccio!

PS: hai letto “libri di pianoforte 1° Anno?” Sono sicuro che ti torneranno utilissimi.

0 commenti

× Come posso aiutarti?