Se sei un pianista provetto o un amante del pianoforte ma vivi in una piccola abitazione senza lo spazio sufficiente per ospitare un pianoforte acustico, i pianoforti digitali rappresentano sempre una valida alternativa. Inoltre, se sei abituato a esibirti, uno strumento di questo tipo ti permetterà di suonare ovunque senza pensare al problema del trasporto.
Per questo motivo, con questo articolo vogliamo aiutarti a trovare il pianoforte digitale portatile più adatto alle tue esigenze, ripercorrendo le caratteristiche principali di questi strumenti musicali fino ad approfondire le particolarità dei migliori modelli facilmente trasportabili.
Leggi anche Pianoforti digitali sotto i 1000 euro.
Come sicuramente saprai, i pianoforti digitali si sono enormemente diffusi nel corso degli ultimi anni, grazie alle loro dimensioni contenute e alla manutenzione davvero minima che occorre per mantenerli in stato ottimale per molti anni, il tutto senza dimenticare le ottime capacità sonore che sono in grado di restituire a ogni musicista.
Chiaramente, al contrario degli strumenti acustici, quelli digitali non necessiteranno mai di accordatura periodica e sono dotati di un’apposita uscita MIDI per essere collegati a un PC o ad altri strumenti elettronici, caratteristica utilissima se devi suonare ricorrendo spesso alle cuffie.
- Salerno, Christian (Autore)
Oltretutto, la tastiera di un pianoforte digitale ti restituirà sensazioni del tutto paragonabili a quelle che ti trasmetterebbe un pianoforte acustico. Quest’ultima potrà essere scelta, in base al modello, realizzata in materiale plastico oppure in materiali più pregiati, come ad esempio il legno.
A tal proposito, le varie case costruttrici sono sempre al lavoro per individuare soluzioni ottimali per simulare sempre più accuratamente le sensazioni che solo gli strumenti tradizionali sono in grado di trasmettere nel momento in cui ci si appresta a suonarli.
Proprio per questo motivo oggi puoi trovare in commercio moltissimi prodotti che adottano altrettante tecnologie, dalle più semplici molle posizionate al di sotto dei tasti in plastica, a complessi sistemi di martelletti movimentati da una pregiata tastiera in legno.
Bisogna comunque precisare che, specialmente se sei agli inizi, un pianoforte digitale difficilmente potrà rivelarsi deludente per quanto concerne la sensazione al tocco.
Anche il numero di tasti è variabile in base al modello scelto. Tuttavia è importante sapere che il numero ideale è sempre 88, dato che è esattamente la cifra di quelli che compongono un comune pianoforte acustico (escluse alcune particolarissime eccezioni, o i pianoforti più datati con tastiera a 85 tasti).
Inoltre, il suono prodotto da questi strumenti elettronici è decisamente gradevole e soddisfacente, specialmente grazie alle innovazioni più recenti e alle tecniche di campionatura che permettono di ottenere una qualità sonora assimilabile a quella di strumenti acustici anche di fascia alta.
In più, come precedentemente accennato, i pianoforti digitali ti permetteranno di esercitarti a ogni ora del giorno grazie alla possibilità di suonare in cuffia, caratteristica che ti darà modo, inoltre, di notare maggiori sfumature sonore.
- Questo modello alla base della famosa linea RH Roland è una scelta eccellente, dotato di driver da 40 mm, offre un suono dinamico quanto bilanciato da pianoforti digitali, chitarre, synth, batterie digitali e molte altre sorgenti.
- Anche quando la vostra session è terminata, le cuffie RH-5 sono ideali per lo streaming musicale, complete di bassi potenti e di acuti dalla definizione cristallina.
- Rapporto qualità/prezzo superiore e prestazioni di alta qualità.
- Offre una risposta naturale e bilanciata per un'ampia gamma di strumenti.
- Ottime anche per la riproduzione audio.
Pianoforte digitale: i costi
Il costo di un pianoforte digitale può variare notevolmente in base a marca, modello e alla tipologia del prodotto scelto. Devi sapere, infatti, che esistono strumenti costituiti da una tastiera in materiale plastico, ma anche prodotti più pregiati e caratterizzati da tastiere realizzate in legno. Dunque, prima ancora di scegliere il tuo strumento, dovrai capire l’utilizzo che desideri farne, anche in base al tuo livello di preparazione. Ciò è dato dal fatto che, per i musicisti alle prime armi, è spesso inutile acquistare sin da subito uno strumento di fascia alta e dotato di molteplici funzioni.
Al contrario, i pianisti professionisti dovrebbero optare per pianoforti digitali qualitativamente migliori ed economicamente più impegnativi.
Inoltre, il prezzo di un pianoforte di questo tipo viene influenzato anche dalla meccanica installata e dalla qualità dei materiali utilizzati. Se sei un esperto, sicuramente punterai su un modello caratterizzato da un’eccellente meccanica di trasmissione, capace di simulare il peso dei martelletti in base al registro della tastiera, al fine di avere a disposizione uno strumento il quanto più simile a un pianoforte acustico.
Invece, se sei un principiante, sappi che il requisito indispensabile che deve avere il tuo strumento è rappresentato dalla tastiera. Quest’ultima dovrà infatti essere pesata e completa di 88 tasti poiché, in assenza di queste particolarità, sarà pressoché impossibile imparare a suonare correttamente il pianoforte.
Vediamo ora alcuni modelli di pianoforti digitali di buona qualità e facilmente trasportabili, utili per esercitarti o esibirti davvero ovunque. In questo modo potrai effettuare un acquisto più consapevole e trovare il prodotto più adatto alle tue necessità.
Iniziamo con un modello che ha saputo superare i suoi predecessori, diventando davvero indispensabile per moltissimi professionisti del settore: lo Yamaha P45-B.
Yamaha P45-B
- Incredibile performance: il P-45 Yamaha è un pianoforte digitale che combina il suono autentico di un pianoforte a coda con un design compatto e leggero (solo 11,5 kg), ideale per un facile trasporto
- Il P-45 ha una tastiera GHS con tasti neri pesati e finitura opaca per garantire il tocco naturale tipico di un pianoforte acustico: più pesante nei registri gravi e più leggero in quelli acuti
- Diverse impostazioni sono modificabili tramite il singolo tasto Grand Piano/Function: tenendolo premuto e toccando la tastiera è possibile modificare il timbro, riprodurre demo e molto altro
- Con 10 suoni di strumenti, 64 note di polifonia, 4 tipi di riverbero e molte altre funzioni, il P-45 riproduce il suono dinamico e di alta qualità dei pianoforti da concerto Yamaha
- Articolo consegnato: 1 x Pianoforte Digitale Yamaha P-45B, incl. alimentatore, pedali, manuale / Connessione USB-to-Host e per cuffie / Design portatile / Tecnologia Stereo AWM / Colore Nero
La prima caratteristica importante di questo pianoforte digitale Yamaha è rappresentata dalla sua tastiera ponderata GHS, acronimo di Graded Hammer Standart, che permette di rendere i tasti più pesanti sui registri bassi e più leggeri sugli alti, esattamente come avviene in uno strumento acustico.
Di conseguenza, questa soluzione sarà davvero valida per tutti gli aspiranti pianisti, specialmente perché permette di iniziare a sviluppare una tecnica adatta per i pianoforti acustici e per imparare le basi necessarie al fine di suonare questo meraviglioso e complesso strumento musicale.
Il sistema audio Advanced Wave Memory ti offrirà due suoni di pianoforte acustico, selezionabili a piacimento, sempre chiari e davvero realistici. Inoltre, potrai scegliere tra ulteriori suoni, come ad esempio quello dell’organo a canne, del clavicembalo, del pianoforte elettrico e tanti altri.
Questo modello è poi facilmente trasportabile, complice il suo peso di soli 11,5 chilogrammi.
Tutte qualità che rendono il P45-B un’ottima soluzione economica perfetta per te, soprattutto se sei alla ricerca di uno strumento qualitativamente eccellente e di una marca ormai rinomata che ti permetterà di studiare con la sensazione di suonare un vero pianoforte acustico.
Yamaha Digital Piano P-125B
- Un classico moderno: il P-125 Yamaha è un pianoforte digitale compatto che combina incredibili performance pianistiche con un attraente design minimalista
- Con 24 suoni di strumenti, 192 note di polifonia e una tastiera GHS con 88 tasti pesati, il P-125 riproduce il suono dinamico, potente e di alta qualità dei pianoforti da concerto a coda Yamaha
- I 20 ritmi, 4 tipi di riverbero, la funzione di registrazione e molte altre funzioni gestibili con la comoda App, rendono il pianoforte digitale Yamaha uno strumento versatile e divertente da suonare
- Dal design sobrio e compatto con eleganti finiture e una linea studiata per ridurre al minimo la riflessione della luce sulla superficie, il P-125 è facile da usare e da trasportare
- Articolo consegnato: 1 x Pianoforte Digitale Yamaha P-125B, incl; alimentatore, pedali, manuale, Connessione USB-to-Host, AUX e per cuffie, Utilizzabile con l'app "Smart Pianist", Colore Nero
Lo Yamaha P-125B è senza dubbio uno strumento digitale caratterizzato da un’innata leggerezza unita a dimensioni davvero compatte. Il tutto accompagnato dalla massima eleganza e modernità. La qualità sonora di questo pianoforte può essere definita davvero eccellente, particolarità alla quale la casa giapponese ci ha ormai abituati.
Anche in questo caso la tastiera si dimostra ottima e ponderata: infatti il peso del taso varia, come nel modello precedentemente descritto, in base all’altezza delle note da riprodurre.
Queste caratteristiche rendono questo strumento davvero adatto a tutti, dai principianti ai professionisti.
Il suono di questo Yamaha è equiparabile a quello dei più rinomati strumenti acustici. Inoltre offre la possibilità di selezionare quello che si preferisce da una libreria costituita da 10 diverse campionature di altrettanti strumenti di fascia alta.
Il P-125B è anche facilmente trasportabile, infatti le sue dimensioni, unite alla leggerezza, ti permetteranno di sollevarlo e portarlo con te in ogni tuo spostamento.
Roland FP-10
- Ecco FP-10, il modello alla base della famosa Serie FP di Roland, che ha definito il modo in cui il piano digitale dovrebbe suonare e rispondere.
- Il suono di pianoforte, ricco e dinamico, del rinomato generatore sonoro Roland SuperNATURAL.
- I tasti ricreano tutte le sensazioni di un vero piano acustico, con un tocco espressivo e Ivory Feel.
- L’uscita cuffie e la meccanica della tastiera silenziosa vi permettono di suonare a qualsiasi ora, senza disturbare nessuno.
- Potenti speaker interni riproducono la vostra esecuzione nel modo più fedele.
Il Roland FP-10 ha l’aspetto caratteristico di moltissimi altri modelli del marchio, con i comandi posizionati sulla sinistra in prossimità della tastiera e un design che lo accomuna all’FP-30.
I controlli disponibili prevedono quattro diversi tasti, ognuno legato a una particolare funzione, dall’accensione/spegnimento al controllo del volume, oltre a uno multifunzione che ti darà modo di accedere all’opzione denominata Function, oppure di selezionare rapidamente il preset Grand Piano.
Questo pianoforte digitale ha mantenuto l’eccellente meccanica completa e a 88 tasti di proprietà della stessa Roland e chiamata PHA-4, la medesima installata su ulteriori modelli della serie FP.
Tra le particolarità di questo sistema meccanico ti segnaliamo i 52 tasti bianchi rivestiti in un materiale che simula l’avorio dei vecchi strumenti acustici e una fedele riproduzione del sistema di scappamento, particolarmente utile per garantire una rapida risposta del tasto in caso di note ribattute.
Tutte queste caratteristiche sono racchiuse in uno strumento assolutamente portatile e che potrà essere utilizzato per tutte le tue esibizioni, ma anche per studiare in tutta tranquillità sfruttando ogni modalità offerta dai più moderni pianoforti digitali.
0 commenti