I pianoforti digitali rappresentano la soluzione migliore per tutti i giovani musicisti, per gli amatori o gli studenti che sono alla ricerca di uno strumento digitale in grado di simulare il più fedelmente possibile il comportamento generale di uno strumento acustico, dalle qualità sonore al tocco sulla tastiera.
Infatti, rispetto alle tradizionali e più semplici tastiere musicali, un pianoforte digitale è in grado di offrire numerose differenze ai pianisti, specialmente perché riproduce l’esperienza che avresti seduto dinnanzi a uno strumento acustico.
Chiaramente, esattamente come per i pianoforti classici, anche in questo caso sono disponibili modelli per tutte le tasche e per ogni necessità.
Esistono infatti versioni professionali, più adatte alla musica dal vivo, da studio o più semplicemente per permetterti un buon primo approccio a questo strumento davvero straordinario.
Dunque, prima di passare ai migliori modelli di pianoforti digitali dal costo inferiore ai 1.000 euro, continuando con la lettura incontrerai una panoramica che racchiude tutte le principali caratteristiche di questi strumenti e i fattori da tenere in considerazione per un acquisto consapevole.
Pianoforti digitali: tutte le caratteristiche tutti i dettagli da considerare prima dell’acquisto
Innanzitutto, devi assolutamente sapere che ogni pianoforte digitale che si rispetti deve avere una tastiera completa di 88 tasti, esattamente identica a quella degli strumenti acustici, salvo particolarissime eccezioni. In questo modo avrai a tua completa disposizione l’intera estensione e gamma sonora di questi strumenti, oltretutto non riscontrerai alcuna limitazione legata al repertorio che dovrai studiare o suonare.
Tuttavia, sappi che esistono versioni ridotte per motivi strettamente legati allo spazio, questi strumenti presentano una tastiera formata da 76 o 61 tasti e al di sotto di questi numeri generalmente si fa riferimento alle tastiere più che ai pianoforti digitali.
Dopodiché dovrai valutare attentamente la tipologia di tasto poiché questi strumenti possono essere completi di tastiera pesata o semi-pesata.
La prima, quella in assoluto più consigliata per questioni dinamiche e di gestione del tocco, è in grado di riprodurre fedelmente il tocco di un pianoforte acustico.
Al contrario, la seconda opzione rappresenta un buon compromesso tra la tastiera di uno strumento tradizionale e quella di una comune tastiera con tasti non ponderati.
Una volta che avrai valutato con attenzione tutte le questioni legate all’estensione della tastiera e alla sua meccanica, più o meno capace di riprodurre le sensazioni di un pianoforte acustico, dovrai considerare quali suoni ti servono per esercitarti o per esibirti in pubblico.
Infatti, è importante che tu sappia che alcuni pianoforti digitali ti permetteranno di sfruttare il suono prodotto da strumenti diversi dal pianoforte, come ad esempio l’organo a canne, il clavicembalo, i tappeti di archi, i pianoforti elettronici e moltissimi altri strumenti.
Di conseguenza, in base alle tue personali esigenze, potrai cercare il prodotto più adatto a te in grado di offrirti tutte le possibilità che desideri.
Infine, ricordati di valutare anche le eventuali funzioni aggiuntive.
I pianoforti digitali più avanzati infatti comprendono la funzione metronomo, utilissima per aiutarti durante le sessioni di studio, quella di registrazione, dandoti modo di riascoltare le tue performance, e ulteriori funzionalità MIDI.
A questo punto, dopo aver scoperto tutte le potenzialità di questi versatili strumenti digitali, potrai trovare i migliori modelli al di sotto dei 1.000 euro selezionati per te e per garantirti uno strumento qualitativamente eccellente al giusto prezzo.
Iniziamo dal Roland RP-102, un ottimo strumento per suonare direttamente a casa e utile per il percorso di studi musicali.
Roland RP-102
Nessun prodotto trovato.
Questo modello è uno tra i più indicati per lo studio del pianoforte, infatti è completo di una tastiera a 88 tasti capace di unire un ottimo livello qualitativo alla massima funzionalità ed ergonomia.
Inoltre, risulta particolarmente indicato per ogni categoria di pianista, dal classico al pop fino ad arrivare al jazz, sia a livelli professionali che amatoriali.
La struttura del Roland RP-102 è detta autoportante e racchiude in uno spazio contenuto tutte le qualità musicali di un pianoforte acustico, di conseguenza si adatterà perfettamente agli spazi di casa tua o a quelli scolastici dove non sono comunque previsti continui spostamenti.
Oltre all’ottima tastiera, questo modello è completo di tre pedali d’espressione, ovvero: di risonanza, tonale e pedale 1 corda (conosciuto anche come pedale del piano).
Grazie a questa caratteristica potrai sfruttare tutte le potenzialità che ti offrirebbe un pianoforte a coda con 3 pedali. In più, devi sapere che questo RP-102 è provvisto di modalità bluetooth, utilissima per la connessione con le molteplici applicazioni musicali disponibili per smartphone e tablet.
Le qualità sonore sono sorprendenti, complice la tecnologia SuperNatural capace di ricreare fedelmente il suono di uno strumento acustico. Il tutto senza dimenticare la sua tastiera PHA-4 in grado di offrirti un’ampia sensibilità, essenziale affinché tu possa studiare con la massima espressività e attenzione sul tocco. Queste caratteristiche ti permetteranno di esercitarti esattamente come su un pianoforte tradizionale.
Infine, tra le funzioni aggiuntive troverai una libreria composta da oltre 200 diversi brani di musica tradizionale, interessanti per l’approccio didattico alla musica classica.
L’estetica di questo strumento lo rende anche uno stupendo elemento di arredo, di conseguenza sarà adatto a ogni stanza, dal salotto alla camera da letto.
Di conseguenza, se stai cercando un pianoforte digitale qualitativamente eccellente e dedicato allo studio domestico, o alle scuole musicali, il Roland Rp-102 rappresenta sicuramente un’opzione valida e da considerare attentamente.
Passiamo ora al secondo modello di pianoforte digitale consigliato se vuoi spendere meno di 1.000 euro, nonché un ottimo strumento di fascia media: il Casio CDP-S110.
Casio CDP-S110
- Piano Digitale 88 Tasti Pesati, polifonia 64 tasti e 10 suoni incorporati
- stand con ghiera e panchetta con altezza regolabile
- Pedale incluso: SP-3
- Metodo rapido "Melodie per Casio CDP"
- La connessione all'app Chordana Play permette di esercitarsi ed imparare in modo facile e divertente con il semplice ausilio di uno smartphone o di un tablet
Se stai pensando di acquistare uno strumento digitale che si collochi in fascia media, nella quale il rapporto qualità/prezzo la fa da padrone, il Casio CDP-S110 rappresenta davvero un’ottima scelta.
Questo modello è completo di numerosi funzioni aggiuntive, il tutto senza trascurare la sensibilità della sua tastiera e le qualità sonore che ti permetteranno di studiare musica con uno strumento equiparabile ai più rinomati pianoforti acustici.
Grazie a questo nuovo modello prodotto dalla casa giapponese avrai modo di sfruttare uno strumento dedicato a tutti gli aspiranti pianisti che risulta, al contempo, davvero perfetto per ogni sessione di studio.
Chiaramente, il suo principale punto di forza è dato dalla sua meccanica pensata per offrire la possibilità di usufruire di una tastiera pesata del tutto simile a quella di uno strumento acustico, impreziosita di tasti con rivestimento ivory-feel, ovvero capaci di restituire al musicista la sensazione di suonare su una tastiera realizzata in avorio e dunque di sfruttare un’aderenza al tasto superiore.
Inoltre, questo modello può essere facilmente collegato a un computer per mezzo di una pratica porta USB, caratteristica che lo rende utilizzabile come masterkeyboard.
In sostanza, questo Casio CDP-S110 sarà perfetto per te se desideri acquistare un prodotto di qualità che sia allo stesso tempo leggero, compatto ed economicamente abbordabile.
Il tutto senza rinunciare a una tastiera pesata completa di una buona meccanica per il primo approccio al pianoforte.
Giunti ormai alla fine di questa classifica ecco un altro prodotto Roland, rappresentato dal modello FP-30X.
Roland FP-30X
- Quando la qualità conta, ma anche il budget è un fattore importante, FP-30X è la scelta perfetta nella serie Roland FP-X. Bilanciando convenienza e prestazioni superiori, questo pianoforte portatile ed elegante si basa sull'entry-level FP-10, ma offre un generatore sonoro migliore, diffusori interni più potenti, e una polifonia più ampia.
- Con la tecnologia Roland SuperNATURAL Piano e la stessa tastiera espressiva PHA-4 Standard a 88 tasti del modello superiore FP-60X, FP-30X è lo strumento perfetto per la casa dedicato agli esecutori più esperti.
- Grazie al suo peso è facile da trasportare, e con la connettività Bluetooth per le lezioni e la possibilità di suonare sulla musica riprodotta, è la scelta ideale per qualsiasi pianista che vuole sviluppare le proprie capacità o esibirsi in piccoli eventi.
- Dimenticate le tastiere leggere dei tipici pianoforti portatili di livello intermedio: basta suonare un singolo tasto della tastiera PHA-4 Standard per riconoscere istantaneamente che FP-30X è un passo avanti.
- Con 88 tasti di dimensioni standard, questo piano consente di produrre una gamma completa di tecniche espressive mentre le vostre capacità esecutive e compositive crescono.
Questo pianoforte digitale è caratterizzato da una grande praticità, specialmente per quanto riguarda i trasporti. Infatti, il Roland FP-30X è studiato appositamente per essere portato ovunque senza difficoltà.
Per questo motivo è particolarmente indicato per tutti i musicisti abituati alle esibizioni live o che svolgono attività d’insegnamento a domicilio.
La sua tastiera ha un’estensione completa, dunque presenta 88 tasti pesati in grado di restituire una sonorità davvero ricca e completa.
Inoltre, grazie alla sua tecnologia SuperNatural, il suono prodotto è del tutto fedele a quello di un pianoforte acustico tradizionale.
Nonostante la sua compattezza complessiva, gli altoparlanti e il sistema di amplificazione dello strumento sono in grado di offrire sempre dei suoni corposi e della giusta potenza. In ogni caso, è comunque possibile suonare in cuffia per non disturbare chi ti sta attorno.
Oltretutto, complice la connettività bluetooth offerta da questo strumento potrai collegare il pianoforte alle più diffuse app musicali, tra le quali si annoverano la famosissima GarageBand, Sheet Music Direct, piaScore e tantissime altre disponibili sugli app store di tutti i dispositivi iOS e Android.
Anche i suoni disponibili sono numerosi e capaci di soddisfare davvero tutte le tue esigenze, tra questi troverai l’organo, gli strumenti ad arco, le voci umane e gli strumenti a percussione, oltre a moltissimi altri.
Per concludere, grazie al collegamento USB potrai anche registrare tutte le tue esecuzioni, sfruttando le potenzialità del registratore incorporato, allo stesso modo avrai modo di riprodurre le tue canzoni preferite.
0 commenti
Trackback/Pingback