La lettura a prima vista è quella capacità di riuscire a leggere e suonare perfettamente uno spartito per la prima volta senza doverlo studiare.
Bello eh?
Immagina di prendere lo spartito della tua canzone preferita, stamparlo, metterti al piano e suonarlo senza alcuna difficoltà. E’ un sogno o può diventare realtà?
Lascia che ti dia la mia esperienza.
Parto dal presupposto che sono da sempre stato un abile lettore a prima vista. E’ una “dote” che ho da sempre ma che comunque ho dovuto sviluppare.
Sono 2 le cose che mi hanno aiutato moltissimo nello sviluppare questo talento e sono:
- Ho letto e provato a suonare qualsiasi spartito mi capitasse per mano, facili, difficili, impossibili, spartiti orchestrali, spartiti a 3 voci, spartiti per 2 pianoforti etc.
- Ho studiare l’armonia per conto mio.
Dunque l’aver letto qualunque cosa mi ha dato una grande sicurezza nella lettura. Non ricordo di avere mai avuto titubanze nel riconoscere una nota in un pentagramma (in entrambe le chiavi).
- Brugnoli, Edoardo (Autore)
E poi, come ti dicevo, lo studio dell’armonia (e in pratia degli accordi) mi ha reso ancora più bravo.
Mi ricordo come se fosse ieri quest’episodio. Ero stato ingaggiato per fare un concerto pianoforte e voce con un soprano lirico. Studiavo ancora pianoforte ed ero al 7° anno di pianoforte.
Andai a Milano a casa della cantante a fare le prove per il concerto. I pezzi del repertorio erano le arie più celebri che tutti noi conosciamo e che abbiamo canticchiato almeno una volta nella vita.
Era la prima prova ma filò tutto liscio. La cantante contenta mi disse: “Christian, pochissime volte ho trovato un pianista che mi seguisse alla perfezione. Ma in che anno ti sei diplomato?”
Io le risposi “Emm, a dire il vero mi mancano ancora 3 anni..”
Lei incredula iniziò a raccontarmi di tutte le sue disavventure avvenute con altri pianisti professionisti accompagnatori (anche in concorsi e concerti!). La cosa mi diede una grande carica di fiducia e da lì infatti preparammo insieme altri 3 concerti. Poi lei si trasferì in Germania per lavoro e la nostra collaborazione terminò lì.
Cos’avevo in più che gli altri pianisti – con molta più esperienza di me e anni di carriera alle spalle – non avevano?
Una solida conoscenza dell’armonia.
Già, lo studio degli accordi ti permette con un rapido colpo d’occhio di comprendere la struttura della mano sinistra senza il bisogno di leggere ogni singola nota.
- Brugnoli, Edoardo (Autore)
E’ impossibile leggere velocemente uno spartito pensando di soffermarsi visivamente su ogni singola nota. Tu quando leggi un libro, non leggi ogni singola lettera di ogni parola ma leggi solo le prime 3 o 4 lettere e poi il tuo cervello completa in automatico la parola facendoti risparmiare un mucchio di tempo.
E’ proprio questo il meccanismo!
Devi riuscire con il solo colpo d’occhio ad intuire l’andamento del brano e questo puoi farlo solo con l’esperienza e una solida conoscenza della teoria musicale.
Nel libro, I fondamenti dello studio del Pianoforte, l’autore consiglia caldamente di allenare la lettura a prima vista leggendo brani molto più facili rispetto a quelli del nostro livello, in modo tale da riuscire a procedere senza intoppi e sviluppare così la fluidità.
Avevo letto tempo fa di quest’interessante esperimento. Avevano preso 5 pianisti professionisti e 5 studenti di Conservatorio.
Gli avevano dato uno spartito mai visto prima e… dovevano provare a suonarlo per vedere cosa ne sarebbe uscito fuori. Vuoi sapere il risultato?
Gli studenti sono coloro che hanno suonato il maggior numero di note giuste ma a discapito della continuità. I pianisti professionisti invece hanno sacrificato qualche nota e omessa qualche altra ma senza mai perdere per un solo attimo il tempo.
In fin dei conti chi ti ascolta vuole sentire solamente un brano che comincia e finisce senza indugi e risiede lì la vera arte.
- Brugnoli, Edoardo (Autore)
Perciò se vuoi intraprendere quest’importante percorso ti consiglio caldamente di munirti di un buon metodo di lettura a prima vista e di approfondire lo studio degli accordi.
Se non sai da dove cominciare, ti consiglio questo libro “Lettura a prima vista per pianoforte – 56 esercizi” che ti darà delle solide basi per cominciare.
Ti auguro il meglio e ci risentiamo fra qualche giorno per gli auguri! 🙂
0 commenti