Imparare a Suonare il Piano - Christian Salerno

Imparare a Suonare il Piano

Gen 2, 2022 | Principiante | 0 commenti

Mettiti comodo perché oggi, in maniera del tutto gratuita, hai tra le mani una mega guida che ti darà molto valore se il tuo obiettivo è Imparare a Suonare il Piano.

Se sei qui su questo blog dovresti già conoscermi, ma se così non fosse, sono Christian Salerno, pianista laureato e fondatore del team Easy Piano. Una collana di libri in continua espansione che permette di imparare e godere della musica anche se si è agli inizi.

Devi sapere che odio intensamente chi fa apparire la musica per pochi eletti.

Se non ci nasci con il dono della musica, non suoni.” HAHAHA! Ascoltami, impara a selezionare a chi dai retta. Non tutti vanno ascoltati, anzi sono davvero pochi quelli che meritano la tua attenzione.

Sarai tu, alla fine di questo articolo, a decidere se darmi ascolto oppure no. Iniziamo subito!

Vuoi imparare a suonare il piano, dico bene? Ma ti chiedo (rispondi sinceramente a te stesso), quanto lo vuoi davvero?

Quanto lo desideri? Quando sei disposto ad impegnarti per raggiungere il tuo obiettivo?

Se vuoi raggiungere questo obiettivo è perché probabilmente magari hai sentito l’ultimo brano del tuo cantante preferito, vuoi suonare quel brano ma poi, per imparare a suonare, non sei disposto ad impegnarti… beh, voglio essere sincero, in questi casi non c’è molto da fare.

Sono sempre convinto che senza la volontà del protagonista, nulla possa essere compiuto. È davvero difficile farlo.

Quindi, ti chiedo, se dovessi scegliere un numero da 1 a 10 per esprimere quanto tu voglia imparare a suonare, che numero indicheresti? Sappi che se vuoi studiare per molto tempo al giorno, avrai risultati eccellenti in pochi mesi. Chissà che tra 2 mesi non starai già suonando il brano che ami.

Se invece per tua volontà o per necessità, hai poco tempo per studiare, puoi ugualmente raggiungere il successo ed il tuo obiettivo. L’ingrediente essenziale che non può mancare è la costanza.

La Costanza fa la Differenza

Suonare è come un matrimonio. Bisogna dedicargli tempo tutti i giorni per far sì che vada sempre tutto bene.

È davvero fondamentale, tanto come le uova per una torta, essere costanti nell’apprendimento. Non devi necessariamente studiare 2 ore al giorno, bastano anche 15 minuti.

L’importante è che tu li faccia tutti i giorni. Nessuno escluso.

Quindi, prendi un foglio di carta e appunta queste due prime parole chiavi: Volontà e Costanza.

Intanto ti svelo che se rimarrai fino alla fine dell’articolo, ho in serbo per te una sorpresa incredibile. Avrai un vantaggio davvero sleale per chi non legge questo articolo, ho davvero dovuto lavorare a questo regalo e pagare alcuni autori per dartelo gratis. Quindi, consiglio mio, resta con me.

Una volta parlato di volontà e costanza non ci resta che uscire dal nostro mindset e andare sul pratico.

Sì perché fino ad ora abbiamo parlato di come la tua mentalità dev’essere per raggiungere il tuo obiettivo, aspetto decisamente fondamentale per il successo del tuo obiettivo.

La mentalità è davvero l’80% che determinerà il successo o meno del tuo piano.

Anzi, quasi dimenticavo, ti do un ultimo spunto sul mindset: sii paziente. La pazienza è fondamentale in quest’arte. Non otterrai risultati sin da subito, ma potrai subito dopo divertirti come un matto una volta raggiunti. Immagina di poter suonare tutti i brani del tuo cantante preferito o della tua band, o meglio ancora, la colonna sonora che ami… È fantastico oppure no???

Procediamo con l’aspetto più pratico. Innanzitutto per poter iniziare hai bisogno di un pianoforte o quantomeno una tastiera. Questo sarà l’unico step a richiedere un medio investimento economico. Io ti consiglio questi qui:

Il pianoforte per iniziare a suonare

1° scelta: Roland FP-30

2° scelta: Yamaha p-125

Se prima di investire, se vuoi approfondire, leggi questo importantissimo articolo: Costo di un pianoforte a muro, a coda e digitale.

Una volta che hai lo strumento hai la barca su cui navigare, siamo già ad un buonissimo passo! Ora dobbiamo “solo” imparare a guidarla questa barca, eheh.

Da dove iniziamo?

Il dubbio può nascerti spontaneo:

  • Pago un Maestro?
  • Compro un libro?
  • Seguo un percorso online?

Oggi non voglio dirti qual è la scelta migliore, sarebbe deleterio per molti e sai perché? Ognuna di queste strade ha pro e contro, soprattutto per alcuni contesti.

Ad esempio, che senso ha dirti “paga un maestro di pianoforte” se tu non hai molti soldi da investire? Oppure semplicemente non vuoi investirli in questo.

Che senso avrebbe dirti “compra un libro” se non ti è mai piaciuto leggere un libro?

E, ancora, che senso avrebbe consigliarti un percorso online se tu senti il bisogno di avere un qualcosa di fisico, un contatto diretto, oppure se non sei bravo ad usare il PC?

Dunque, io ti spiego queste tre strade, sarai tu a decidere qualche fa al caso tuo.

Prima di analizzarle una ad una, vorrei affrontare una questione molto importante.

Perché dovrei studiare musica?

Magari il tuo lavoro è un altro, quindi la musica non riguarda nulla. Ma lasciati dire una cosa…

Ad eccezione dell’arte, conosco davvero pochi strumenti che riescono a veicolare le emozioni. Pochi aspetti curano il tuo stato emotivo, le tue emozioni.

Siamo sempre più produttivi, informati, veloci, smart, online… e alle emozioni (unica cosa che ci contraddistingue come razza umana) chi ci pensa?

È l’unico motivo per cui la tecnologia digitale non ha ancora sostituito l’uomo al 100%. L’uomo può trasmettere emozioni, perché ne ha; un computer non può.

E noi, l’unico elemento differenziante, non lo curiamo? A scuola ci insegnano tante cose, impariamo ad utilizzare il cervello. Ma chi ci insegna a godere di quello che proviamo, chi ci permette di veicolare le emozioni?

Beh, amico mio, oltre all’arte, credo si possano contare sulle dita di una mano le direzioni che puoi prendere in tal senso.

La musica ti permette di esprimere la tua felicità, la tua malinconia, la tua gioia o la tua tristezza. Ti permette di avere un’identità e di non essere solo uno dei tanti informati acculturati della tua città.

Ti dà una marcia in più niente male, e lo provano gli studi scientifici.

Ora, torniamo a noi e alle nostre tre strade che sono: Maestro, Metodo (libro), Corso Online.

Attenzione: ti ricordo che se leggerai fino alla fine ti darò gratuitamente un regalo che a me è costato davvero un bel po’ affinché potessi darti davvero molto valore.

Nessuno al di fuori di questo articolo potrà trovare questo regalo preparato per te.

Maestro Privato

Il Maestro privato è la strada più costosa e più impegnativa, ma i risultati sono unici, quelli che nessun percorso ti può dare. Avere il contatto diretto con una persona competente, ti permette di esprimere ogni tuo dubbio o aspetto sui cui ti piacerebbe confrontarti con un esperto.

Ovviamente, il maestro devi trovarlo competente (e ti assicuro che non è semplice!) affinché i risultati e la strada siano come vuoi tu.

Hai bisogno di un maestro che riesca ad ascoltarti attivamente, non per finta. Trovare un maestro che crei su di te un percorso personalizzato in base ai tuoi obiettivi ed in base all’impegno che tu vuoi mettere in esso.

Un buon maestro non è solo quello che ti fa studiare tanto, tanto, tanto. Ma, anzi, è quelli che col minimo sforzo necessario ti fa ottenere il massimo risultato possibile.

Ricordo quando anni fa, avevo un allieva molto particolare. Era un’imprenditrice, dunque era davvero impegnata con il suo lavoro. Il suo tempo era davvero poco e, nonostante questo, voleva imparare a suonare il pianoforte.

C’era un problema… abitava davvero a 40 minuti da casa mia (in auto). Abitava davvero lontano.

Lei era davvero motivata a voler imparare e quando io le dicevo che allievi così lontani non li accettavo quando dovevo essere io ad andare da loro, lei insisteva affinché potesse realizzare questo suo obiettivo.

E quel punto sai cosa concordammo? Che io avrei preso l’enorme impegno di andare fin da lei, farle la lezione e tornare per altri 40 minuti di auto. Ma per tutto questo, le sparai una cifra enorme! Adeguata, pensando ai costi per farle la lezione.

Una sua singola lezione costava quasi quanto un intero mese di un allievo che veniva a casa mia. C’era un rapporto di 1:4.

Lei, avendone la possibilità, non si fece il minimo problema ad accettare il pagamento. Le bastava una sola cosa: garantirsi di raggiungere l’obiettivo con me al suo fianco.

Iniziammo ma dopo poche lezioni, non vedendo i risultati sperati, decise di sospendere le lezioni.

Fu per me un momento tosto. Avevo investito su di lei, ci credevo, era una persona di spessore e intelligente. Mai e poi mai mi sarei aspettato che avrebbe gettato la spugna un paio di mesi dopo la prima lezione.

Forse sono stato poco bravo io a motivarla. Forse le avrei dovuto spiegare meglio le difficoltà che tutti incontrano nei primi mesi o semplicemente non ero il maestro adatto a lei.

Marco invece, mio studente da 3 anni, non smette mai di raccontarmi come ogni volta che faceva le stesse domande che porge a me, alla sua vecchia insegnante, lei gli rispondeva sempre con giri di parole e supercazzole mentre io gli do sempre la spiegazione chiara e dettagliata.

In che modo puoi trovare insegnanti competenti?

Ci sono svariati modi. Puoi o cercare nella tua città, tra le tue conoscenze (non è il metodo che preferisco). Oppure puoi direttamente andare nelle migliori scuole di musica, accademia e conservatori, scoprire i nomi degli insegnanti e infine contattarli privatamente.

Pro: Hai un percorso personalizzato in base alle tue esigenze ed ottieni risultati nel miglior modo possibile. Con meno tempo e meno sforzi.

Contro: non badare a spese. Un impegno del genere da parte del tuo insegnante va ricompensato come si deve. Dunque l’investimento necessario può essere anche elevato.

Mettiamo le cose in chiaro, puoi anche trovare un insegnante che ti fa lezione ad €10 per ogni ora. Ma purtroppo manca la qualità, la percezione, l’esclusività, le soft skills di un vero professionista. Nessuno qui ha tempo e soldi da buttare.

Secondo il mio parere, gli insegnanti che ho notato avere una marcia in più, di solito chiedono tra gli €30-€70 per lezione.

Credo che tu ora abbia un’infarinatura sull’insegnamento privato. Passiamo avanti!

Utilizzare un Metodo (Libro di pianoforte)

Ma quanto amo i libri, ti posso già preavvisare che io sono di parte. Reputo i libri una delle cose migliori che l’uomo abbia inventato. Conoscenza a portata di mano, cosa c’è di meglio.

I libri che ti insegnano a suonare il pianoforte sono davvero molti. Ahimè, difficilmente ne trovo di interessanti. Sono tutti fatti relativamente male. Attenzione, non che siano scritti male. Però hanno quella noia intrinseca che di sicuro non è ciò che poi ti sprona ad andare avanti.

Hai bisogno di libri di qualità, scritti da autori che si impegnano anima e corpo per dare un’identità a quel libro.

Il libro di cui hai bisogno deve avere alcune caratteristiche:

  • Deve partire da zero.

Hai bisogno di un percorso che non lasci nulla al caso. Perché non essendoci un maestro che ti può rispondere, se non sai qualcosa a chi lo chiedi?

  • È ovvio che tu vuoi progredire, vuoi crescere. Dunque il libro non deve fermarsi dopo aver spiegato poche cose e pure male. Deve essere di un certo quantitativo di pagine per assicurarti che dentro ci sia tanto materiale.
  • Con Videolezioni. La tecnologia evolve, giusto? Perché non sfruttarla. All’interno del libro ci deve essere materiale multimediale, che siano esercizi, videolezioni o altro.

Ma qual è il vantaggio catastrofico di un libro rispetto alle altre strade?

Arriviamoci con il ragionamento. Ti pongo una domanda:

Sai dirmi mediamente quanto costa un libro? Possiamo affermare in tutta tranquillità che mediamente costa €15/€20. Giusto?

E sai cosa ci trovi in un libro? Almeno 1 anno di percorso. Quindi arriverai ad ottenere enormi risultati e ad arrivare ad 1 anno di percorso con soli €20. Quanto abbiamo detto che costa una lezione con un maestro privato? Almeno €30. Ma solo una singola lezione. In un anno di percorso pagherai quasi €1500.

Da una parte dunque hai 1 anno con un maestro ad almeno €1500, da un’altra parte hai un libro che costa €20 e anch’esso con 1 anno di percorso.

Ecco il mega vantaggio di un libro.

È ovvio, non hai la soluzione personalizzata che ti può dare solo un maestro, ma sono pro e contro. Da una parte hai il pro di un percorso personalizzato e su misura ad almeno €1500 in un anno.

Dall’altra parte hai con €20 un percorso sempre personalizzato ma che non può rispondere alle domande del singolo individuo.

Tralasciando che se il libro è fatto bene, può rispondere davvero al 99% delle tue domande.

A questo punto è mio dovere, per il tuo bene, dirti che a questa serie di libri di qualità ci stiamo pensando noi della Easy Piano, di cui io sono il fondatore.

Easy Piano ha la mission di portare l’aspirante pianista da zero, prenderlo per mano e portarlo a saper suonare il pianoforte, tutto in modo divertente.

In ogni libro ci sono materiali multimediali, videolezioni, esercizi interattivi e stiamo provvedendo anche ad un servizio di assistenza tramite gruppi, potrai quindi anche avere un aiuto personalizzato.

Ti invito perciò a dare un’occhiata al nostro catalogo di Easy Piano.

Riepiloghiamo questo punto in un pro e un contro.

Pro: con un prezzo medio davvero basso (€20), puoi avere il maggior concentrato di informazioni possibile. Se il libro è fatto davvero bene, è paragonabile a maestri privati.

Contro: se il libro è fatto male, avrai sprecato €20. Quindi ascolta bene chi ti consiglia i libri. Ti consiglio di vedere le recensioni su Amazon.

Ovviamente nessuno vieta di unire la prima strada (maestro) con la seconda (libro). Sta al tuo maestro riuscire ad equilibrare attentamente le due cose.

Ora, andiamo avanti. Prima però, ti ricordo che se leggerai fino alla fine avrai a disposizione gratuitamente un mega regalo che non si trova da nessuna parte se non in questo articolo.

Sei pronto ad imparare a suonare?

Leggi questa pagina attentamente.

Bene, amico mio, siamo arrivati alla fine. Scrivere questo mega articolone mi ha richiesto circa 3 ore e questo lo faccio più che volentieri per chi ha voglia di imparare.

Per non chiederti quanti soldi e tempo mi ha richiesto il regalo che sto per darti. Vuoi sapere di cosa si tratta?

Bene, tieniti forte. Ha presente la collana di libri Easy Piano fondata da me? Abbiamo costruito un collage con una serie argomenti che derivano da diversi libri.

Avrai quindi Gratis:

Ecco il mega regalone Gratuito che abbiamo preparato per te. Esatto, ho chiesto ad ognuno di questi autori l’opportunità di mettere in questo mega regalo una parte dei loro libri per darli alla mia community, quindi a te!

In modo che tu prima di investire un solo euro, possa dare già una sbirciatina all’interno del libro. Felice? Eheh, spero di sì. 🥳

Scarica qui sotto il tuo regalo.

Amico mio, ora vado a studiare anche io pianoforte, ci vediamo presto e ti auguro delle splendide feste tra musica, regali e parenti.

A presto!

PS: Hai letto “libri di pianoforte 1° anno”? Per te che stai iniziando è una manna dal cielo.

0 commenti

Trackback/Pingback

  1. Lezioni di Pianoforte per Principianti - Christian Salerno - […] hai letto “Come Imparare a suonare il Pianoforte”? Sono sicuro che troverai qualche chicca che ti eviterà di perdere…
× Come posso aiutarti?