Esercizi di Lettura in Chiave di Violino (Per Principianti) - Christian Salerno

Esercizi di Lettura in Chiave di Violino (Per Principianti)

Ago 24, 2022 | Principiante | 0 commenti

Questo potrebbe essere il tuo unico sistema per studiare più velocemente ogni brano al piano.

Riflettici: quanti benefici avresti nello studiare la metà del tempo ottenendo il doppio dei risultati?

Alla fine di questo articolo capirai:

  • Come puoi studiare più velocemente
  • Perché leggi lentamente le note (e come velocizzare)
  • Come sfruttare un rapido sistema step by step per superare tutto questo in pochi giorni.

Mi devi solo ascoltare (o meglio leggere) con massima attenzione per un minuto. Sei attento?

Prima di partire, devi assolutamente ottenere il manuale base di pianoforte in regalo. Grazie a questo manuale imparerai alcuni segreti del mestiere e le basi al pianoforte affinché tu possa finalmente superare le tue difficoltà.

Ma, cosa più importante, a settembre 2022 uscirà una bomba della quale solo chi è iscritto ne sarà a conoscenza.

Dimenticavo: l’iscrizione costa €0.00… è gratuita, eheh.

ISCRIVITI CLICCANDO QUI

Come Velocizzare la Lettura di note in Chiave di Violino

Tornando a noi, come possiamo diventare più veloci nella lettura delle note affinché tutto lo studio di un brano ne tragga profitto?

Perché sì, se non ti fosse chiaro, leggere le note il doppio più velocemente rispetto a come le leggi ora, ti permetterà di far durare le tue sessioni di studio la metà!

Ma come possiamo farlo?

Devi assolutamente prefiggerti l’obiettivo di velocizzare la tua lettura o ne risentirà anche la tua motivazione nel pianoforte, e questo non va affatto bene.

In questo articolo non mi dilungherò molto, voglio essere conciso ed aiutarti subito.

In che modo posso velocizzare la mia lettura?

Ho preparato un libro apposito, lo trovi qui su Amazon.

In questo libro ti permetto di moltiplicare x3 la velocità della tua lettura note (un x3 è il minimo che ho riscontrato, fino ad allievi che hanno fatto un x10). Tuttavia, essendo nel mio blog personale, voglio trattarti in maniera speciale.

Non ti lascio solo il mio libro che puoi acquistare (come farei con tutti) ma ti lascio anche i primi 3 esercizi in regalo da poter scaricare.

Che ne pensi? In questo modo puoi sbirciare al suo interno gratuitamente. In questo modo potrai valutare al meglio se può fare al caso tuo oppure no.

Partendo con il piede giusto, eliminerai dalla tua vita il problema della lettura lenta (e di conseguenza lo studio lento).

Vogliamo rimboccarci le maniche oppure no? Dai, inizia subito prima che le tue sedute di studio diventino interminabili. Sappi che mentre noi studiamo 2 ore per un determinato risultato, da un’altra parte c’è chi impiega 20 minuti per lo stesso risultato.

La differenza sta solo nella lettura note? Ovviamente no… ma si può affermare con decisione che questo sia un fattore importante.

Come Affrontare questi Esercizi?

Una volta scaricati questi esercizi gratuiti come devono essere affrontati? Te lo spiego subito. Devi compiere questi passaggi:

  • Stampare 3 copie di ogni esercizio
  • Leggere ogni esercizio lentamente

Nel video che trovi qui sotto ti spiego il perché:

Cosa ha di Diverso il Mio Metodo di Lettura

Il tipico insegnante di pianoforte (ma anche altri strumenti) fa un errore madornale.

Ogni allievo con cui mi sono trovato a parlarne, ha sempre affermato che questo fosse un atteggiamento sbagliato.

Ti spiego di cosa parlo…

Il tipico insegnante di piano lancia il suo allievi alle prime armi subito nella lettura di uno spartito (o del solfeggio).

Qui però casca l’asino. L’allievo di pianoforte alle prime armi deve pensare contemporaneamente a due cose davvero difficili per lui:

  • Capire quelle che note sono (DO? RE? O forse un MI?)
  • Capire la durata di quella nota (un quarto? Due quarti?)

Per uno studente alle prime armi, ragionare su due cose di questa portata contemporaneamente è pure follia.

Non si può pretendere questo da una persona che ha iniziato da poco. Se hai un insegnante che ti ha lanciato in questo modo e ti ritrovi in difficoltà, sappi che non è colpa tua.

Gli eventi, almeno all’inizio, vanno isolati. Magari prima ti metto avanti uno spartito con tutte note uguali ma con durate differenti, così che tu possa soffermarti sulle durate senza dover pensare anche alle note. E poi, in secondo momento, potrei farti esercitare sulle note differenti ma con la stessa durata. Così che tu non debba concentrarti sia sulle note che sulle durate, ma solo sulle note.

Fidati, te lo dico per esperienza, non puoi immaginare quanto si migliori in fretta leggendo note diverse ma con la stessa durata (ed è il metodo che utilizzo nel mio libro).

Imparerai a riconoscere le note (tecnicamente la loro altezza) nella metà del tempo rispetto ad ora.

Non sarebbe fantastico per te, scoprire un nuovo modo per leggere il doppio delle note nella metà del tempo?

E il bello deve ancora arrivare…

I benefici migliori di questo tuo miglioramento, arrivano solo a questo punto. Perché quando diventerai più veloce a leggere le note, ti succederanno due cose meravigliose.

Otterrai migliori risultati in meno tempo

Hai presente tutte quelle ore che ti richiede un brano affinché tu possa suonarlo con relativa facilità? Bene, immagina di impiegare il 40% di tempo in meno per ottenere lo stesso risultato.

Parliamo in termini numerici, sono sicuro che ti sarà più limpido il messaggio che voglio farti arrivare. Mettiamo che stai studiando un brano e che questo ti richieda in tutto 10 ore di studio. E mettiamo che tu studi questo brano per 30 minuti al giorno.

Facendo un rapido calcolo, capisci subito che impiegherai circa 20 giorni (10 ore di studio / 30 minuti al giorno = 20 giorni). Quindi ad oggi, con le tue abilità, porti questo brano da zero a 100 in 20 giorni, corretto?

Mettiamo che la tua lettura delle note vada alle stelle. Riesci a velocizzarla a dismisura (e credo proprio che tu ne possa essere capace). Dunque riesci a portare lo stesso brano allo stesso livello, ma in un tempo diverso.

Magari impieghi, seguendo l’esempio di prima, il 40% di tempo in meno.

Questo vuol dire che il brano non ti richiederà più 20 giorni, bensì 12.

Parliamo di circa una settimana di anticipo. So che può sembrare follia, ma la lettura note sta alla base di tutto il tuo studio.

Se leggi più velocemente, studi più velocemente.

Attenzione, lungi da me affermare che la lettura note sia l’unica cosa che ti serve. Non sto affermando ciò.

Quello che sto affermando è che migliorare questa abilità ti porterà gli stessi risultati che oggi stai ottenendo ma in un tempo minore.

Sono sicuro che hai compreso realmente il messaggio che sto cercando di passarti.

Poi approfittando del materiale in regalo che ti lascio qui, potrai testare tu stesso la potenza di quello che ti sto dicendo.

Non credere a nessuno, prova sulla tua pelle.

Migliora la tua lettura a prima vista

Se la tua lettura note è mostruosamente veloce, puoi leggere a prima vista molti spartiti del tuo livello. Riflettendoci può sembrare scontato, ma non è per niente banale.

L’affermazione è ovvia, ma questo non toglie quanto sia importante quello che c’è dietro. Quanto vale per te l’abilità di mettere avanti ai tuoi occhi uno spartito nuovo e leggerlo (bene o male) a prima vista?

Sia che ti ritrovi a studiare un brano nuovo sia che ti ritrovi invece in un contesto socievole dove vuoi fare bella figura suonando “a colpo d’occhio”.

Beh, mi pare ovvio affermare che la prima vista è principalmente quello. Quanto sei veloce nel leggere le note un attimo prima che ci arrivi a suonarle.

Scusami se è poco (eheh).

Ascoltami attentamente, te lo dico come un fratello, coltiva questa abilità e non te ne pentirai.

Ordina qui il libro “Lettura in chiave di Violino con Videotutorial“.

0 commenti

× Come posso aiutarti?