Componiamo alla Einaudi - Christian Salerno
skip to Main Content

Componiamo alla Einaudi

Ieri avevo un po’ di tempo libero ed ero abbastanza ispirato, e ho pensato: “Perché non componiamo qualcosa?
Avevo voglia però di diversificare il mio stile, di scrivere qualcosa di diverso. L’intervista che abbiamo fatto settimana scorsa a Ludovico Einaudi mi ha fatto riflettere molto e mi ha portato a cercare di prendere spunto dal suo stile.
Così ho preso il quaderno pentagrammato, ho dato un’occhiata alla struttura dei brani di Einaudi e ho cercato di seguirla.
In 30 min. avevo finito di scrivere il mio brano di circa 3 minuti e mezzo. Ero soddisfatto del mio lavoro… è stato un lavoro veloce ma molto gratificante, anche perché il risultato finale è stato a dir poco buono! Questo è quello che è uscito fuori:

Cosa te ne pare? Non è stato difficile ed ora ti spiego che tecnica ho utilizzato. 
Ho composto in tonalità di La minore, perciò sono partito con questo accordo. Dopodiché ho deciso di utilizzare quasi ed esclusivamente 3 accordi per l’intero brano: Lam, Do, Fa. 
Il tempo scelto è stato 4/4. Il Lam dura 4/4, il Sol 4/4, e il Fa 2 battute da 4/4 in modo da creare una sospensione..
Dopodiché si riparte con lo stesso giro armonico. La mano sinistra ha utilizzato un metodo di accompagnamento molto simile al basso albertino con l’aggiunta di qualche nota.
La mano destra ha scelto un tema molto semplice: poche note ma d’effetto. Il tema viene poi ripetuto una terza sopra, dopodiché entra il ritornello con l’arrivo travolgente delle terzine in modo discendente. Dopo di questo viene la ripresa e il brano è poi praticamente finito.
Come puoi vedere sono davvero pochi gli elementi che compongono questo brano, e qui puoi scaricare lo spartito.
Perché non componi anche tu qualcosa in questo stile e me lo fai ascoltare? 😉
Christian Salerno

Christian

Sono un pianista a tempo pieno, laureato a pieni voti al Conservatorio "G.Puccini" di Gallarate. Adoro condividere le mie esperienze musicali sul web con articoli e video. Insegno pianoforte a coloro che intendono cominciare questa fantastica avventura.

Questo articolo ha 4 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top