Come ricercare uno spartito di pianoforte online - Christian Salerno

Come ricercare uno spartito di pianoforte online

Nov 12, 2022 | Spartiti musicali | 0 commenti

GENERE MUSICALE: Pop

Internet costituisce una preziosissima risorsa per chi si occupa di innumerevoli ambiti, e chi ama la musica non fa eccezione: in rete è possibile trovare inesauribili informazioni tecniche, scambiare opinioni con persone che condividono la stessa passione ma anche scambiarsi consigli e documenti, come gli spartiti.

Se suoni il pianoforte, oggi puoi contare sull’incredibile ricchezza del web per imparare qualsiasi brano desideri: per fortuna non siamo più costretti, come avveniva tempo fa, a ricostruire a orecchio, andando per tentativi, quella melodia che tanto desideriamo riprodurre, o a comprare tutti i libri di musica classica esistenti.

Online, infatti, si trovano spartiti per pianoforte sia a pagamento che gratuitamente, che potranno essere un aiuto prezioso per ampliare il proprio repertorio. Di seguito vedremo nel dettaglio a quali siti rivolgersi e altri suggerimenti.

https://www.youtube.com/watch?v=SjO3ReBrXZY

Spartiti gratuiti

Come abbiamo detto, il mondo digitale è un enorme archivio, che conserva moltissimi brani che possono essere fruibili da chiunque.

In particolare, alcuni sono scaricabili in maniera del tutto gratuita, come le opere che hanno fatto la storia della musica, che possono essere pubblicate senza alcuna contravvenzione alle norme vigenti in tema di diritto d’autore.

Ecco così che, se desideri imparare qualcosa di Chopin, Vivaldi o Schumann, puoi tranquillamente trovare tutto il necessario senza spendere nulla.

Queste partiture, infatti, sono considerate di pubblico dominio, motivo per cui le regole che tutelano i diritti d’autore vengono rispettate: queste, infatti, non sussistono quando lo scritto in questione è opera di un autore che è ormai scomparso da molto tempo.

In particolare, trattandosi di beni intellettuali, lo status prevede che essi passino al pubblico dominio una volta trascorsi 70 anni dalla morte del compositore: una volta superata questa data, non sarà più necessario richiedere l’autorizzazione per poterli utilizzare.

Di conseguenza, tutti i pezzi composti prima del XX secolo possono essere impiegati senza dover ottenere permessi né versare un compenso.

Dunque circolano liberamente in rete.

Ben diverso è il discorso che riguarda le partiture tratte dai libri di testo o dai manuali di solfeggio: i libri non sono di dominio pubblico, e le loro pagine sono soggette ai diritti d’autore, pertanto non possono essere divulgate.

Inoltre, contrariamente a quanto potresti pensare, l’assortimento di spartiti gratuiti online è davvero molto vasto, e oltre ai grandi classici intramontabili, potrai sbizzarrirti a cercare ogni cosa che ti piace e che hai magari più volte canticchiato nella tua testa, come la colonna sonora del tuo film preferito o un brano di musica contemporanea che hai nel cuore.

Dove trovare spartiti per pianoforte gratis online: i siti migliori

Di seguito ti indichiamo alcuni esempi che corrispondono ad altrettanti siti affidabili, ai quali ti potrai rivolgere per cercare opere di pubblico dominio che potrai imparare a suonare, fornendoti un aiuto concreto.

Il primo di cui ti parliamo è Mlol (acronimo di Media Librery onLine), una piattaforma che include più di 5mila biblioteche italiane per integrare i risultati di una ricerca, rendendola molto più efficace.

Di fatto si tratta di una vera e propria enorme biblioteca digitale, dove potrai anche consultare online tutti i documenti che ti interessano: parliamo di oltre 12mila tracce musicali disponibili in formato ebook!

In PDF potrai invece scaricare 2.124 brani dal sito Mutopia, che si occupa prevalentemente di musica classica, approntando partiture per chitarra, violoncello, clarinetto, flauto traverso, basso, fisarmonica, arpa e, naturalmente, pianoforte.

All’interno di una comoda interfaccia in inglese, ti sarà sufficiente effettuare una ricerca per autori.

Un altro grande progetto è quello della Biblioteca Musicale Petrucci (ovvero l’International Music Score Library Project, IMSLP), che raccoglie gli spartiti musicali di pubblico dominio con partiture originali, scritte a mano. In questa piattaforma si contano ben 200mila partiture per svariati strumenti.

Un altro sito molto utile è Free-scores, all’interno del quale si possono scegliere molti spartiti in grado di soddisfare i gusti di ogni musicista.

Trovare ciò che ti occorre è semplicissimo, grazie alla doppia modalità di ricerca per titolo o per autore. Sono disponibili anche i formati Mp3 e MIDI, che consentono di ottimizzare al meglio le possibilità offerte dalla piattaforma.

Chi, invece, sta cercando dei brani più contemporanei, può trovare numerosi spartiti di artisti moderni sul sito Jellynote. Purtroppo, però, questa piattaforma ha una limitazione, in quanto non consente di scaricare le partiture gratuitamente, ma solo di visualizzarle.

In ogni caso, si tratta di un problema che può essere facilmente arginato se hai a disposizione, mentre suoni, un tablet o uno smartphone.

Se invece proprio questa modalità ti risulta scomoda o non hai la possibilità di attuarla, puoi abbonarti a Jellynote, al prezzo di 8 euro al mese. In alternativa, puoi inserire gli spartiti che ti occorrono nel carrello e acquistarli.

Ti consigliamo di accumularne un certo numero ed effettuare un unico acquisto, dal momento che verrà applicato uno sconto maggiore man mano che il numero di articoli si alza.

Easy Sheet Music, invece, rappresenta la sintesi tra musica classica e moderna, dal momento che su questo portale si possono trovare i generi musicali più diversi.

Anche qui, tuttavia, dobbiamo fare i conti con un limite posto da questo sito, che consente l’accesso solo a una parte del pezzo. Il resto viene offerto in bassa definizione.

Si tratta dunque di una piattaforma adatta a trovare degli spunti più che interi spartiti, in modo che se è il caso di acquistare uno spartito, si possa già avere un’idea di dove indirizzarsi e che brani scegliere.

Altri modi per trovare spartiti per pianoforte online

I portali di cui abbiamo appena parlato non rappresentano l’unico modo in cui è possibile trovare degli spartiti di musica online senza spendere una fortuna in libri: esistono forum e gruppi in cui gli appassionati di musica possono scambiarsi informazioni, consigli e, ovviamente, anche partiture.

Un esempio è Scribd, un sito che è allo stesso tempo un archivio all’interno del quale vengono conservati tutti i documenti condivisi dagli utenti. È sufficiente inserire il nome del brano per trovare i file che sono stati messi a disposizione di tutti (al momento il sito non è disponibile in Italia ma se hai una VPN puoi accederci senza problemi).

Pianoforum è invece una sorta di piazza virtuale pensata appositamente per consentire ai pianisti di scambiarsi opinioni e condividere i loro spartiti. Si tratta di una vera e propria comunità, che non si limita a rendere fruibili degli spartiti gratis, ma include anche la possibilità di condividere esperienze e consigli di vario genere.

Molto interessante, infine, è la proposta offerta da MuseScore, un software che porta la condivisione delle partiture a un livello più creativo. Grazie a questo programma, infatti, è possibile creare le proprie originali composizione scrivendole in forma di spartito e, se lo si desidera, queste possono essere messe a disposizione della comunità.

0 commenti

× Come posso aiutarti?