Bertini Op. 100 – Download libri di Pianoforte
Oggi renderò disponibile il download di un altro libro di pianoforte molto conosciuto e molto utilizzato didatticamente.
Si tratta dell’Op. 100 del Bertini, il libro che si adotta al 3° anno di studi. Gli studi (in totale 25) sono molto orecchiabili e perciò interessanti da studiare. Andiamo perciò ad analizzare alcuni studio.
1° studio: questo primo studio è in tonalità di Do maggiore ed è basato sulla sviluppo dell’agilità nelle scale musicali.
2° studio: anche questo secondo studio è basato sulle scale musicali, solo che qui troviamo gruppi irregolari di note: le terzine.
3° studio: è uno studio decisamente melodico che aiuta a sviluppare la musicalità, l’interpretazione e le doppie note.
4° studio: questo quarto studio serve a sviluppare l’abilità nello staccato.
5° studio: sembra più un corale di Bach. L’andamento del brano è lento e sacro. E’ un brano a 4 voci.
6° studio: sviluppa l’abilità nelle note ribattute.
7° studio: sviluppa l’apertura della mano.
8° studio: sviluppa la musicalità.
9° studio: sviluppa le scale di terze.
10° studio: sviluppa l’agilità nelle dita.
11° studio: sviluppa l’abilità nelle scale cromatiche.
12° studio: sviluppa l’abilità negli arpeggi.
13° studio: sviluppa l’abilità nelle seste spezzate.
14° studio: sviluppa l’abilità della mano sinistra.
15° studio: sviluppa la musicalità, e l’abilità di suonare in un tempo composto (6/8).
16° studio: sviluppa l’agilità negli abbellimenti.
17° studio: sviluppa la musicalità.
18° studio: sviluppa lo studio alternato delle due mani.
19° studio: sviluppa l’abilità nelle note ribattute.
20° studio: sviluppa l’abilità nelle dita sui tasti neri.
21° studio: sviluppa l’abilità nei salti.
22° studio: sviluppa l’abilità nello staccato.
23° studio: sviluppa la mente a tenere bene il tempo e a rispettare le durate dei suoni (e delle pause).
24° studio: studio melodico che sviluppa l’agilità nella mano destra.
25° studio: riassume un po’ tutta la tecnica pianistica.
Christian Salerno