Accompagnamento Pop Al pianoforte - Christian Salerno

Accompagnamento Pop Al pianoforte

Nov 2, 2011 | Principiante | 0 commenti

GENERE MUSICALE: Pop

Accompagnare al pianoforte significa suonare il pianoforte in funzione di uno strumento solista. Tale solista può essere la voce o un qualsiasi altro strumento musicale come violino, sax, fisarmonica ecc.

Per creare un accompagnamento pianistica non occorre essere dei pianisti professionisti ma è possibile creare accompagnamenti carini e orecchiabili anche dopo qualche ora di studio.

Non mi credi? Resta fino alla fine dell’articolo.

A chi serve l’accompagnamento al pianoforte?

Serve a tutti quei cantanti che vogliono provare l’emozione di creare la musica da zero e modellarla a proprio piacimento. Così facendo non dovranno più dipendere da altri musicisti o basi musicali che sono sempre perfettamente a tempo.

L’accompagnamento può servire anche a tutti quei pianisti che hanno sempre avuto un’impostazione classica e hanno bisogno di imparare come accompagnare un cantante all’interno della musica moderna (pop).

Intanto, ho appena pubblicato il mio corso completo di accompagnamento pianistico dalla durata di 5 ore complessive che ti porterà ad apprendere tutto quello che c’è da sapere sull’argomento:

Per parlare di accompagnamento pianistico ci vuole prima un pianoforte o, se non ne possiedi uno, va bene anche una tastiera o pianoforte digitale. Ho realizzato questi articoli dove potrai reperire gratuitamente le informazioni per scegliere lo strumento più adatto a te:

Una volta che hai il pianoforte, quello che devi fare è iniziare a comprendere cosa sono gli accordi. Tutto nasce dagli accordi, soprattutto gli accompagnamenti che andremo a fare.

Quindi facciamo ora una breve introduzione sugli accordi:

Gli Accordi al Pianoforte

L’accordo è la base sulla quale noi potremo costruire tutti i vari tipi di accompagnamenti pianistici.

L’accordo è l’armonia di un brano Pop (e non solo), di conseguenza noi lavoreremo solo ed esclusivamente su questi.

Cos’è un accordo? L’accordo è un insieme di tre o più note suonate contemporaneamente. È importante suonare queste note in simultanea altrimenti otterremmo una melodia, che ai fini di questo manuale non ci interessa.

Queste note sono quasi sempre equidistanti fra di loro e possiamo dire in modo molto semplicistico che sono “un tasto sì e uno no” come nell’esempio dell’accordo di Do formato dalle note: Do+Mi+Sol.

Gli accordi vengono eseguiti sia con la mano sinistra che con la mano destra.

  • L’accordo viene eseguito con la mano destra se entrambe le mani eseguono un accompagnamento.
  • L’accordo viene eseguito con la mano sinistra se la mano destra è impegnata in altre operazioni.

Se sei un cantante, gli accordi dovrai suonarli sempre e solo con la mano destra. Inizia perciò ora a esercitarti in questo modo:

Suona i seguenti accordi con la mano destra in successione. Cerca di non stare più di 4 secondi su ogni singolo accordo:

Accordo di Do (Do+Mi+Sol), Accordo di Fa (Fa+La+Do), Accordo di Lam (La+do+Mi).

Il modo migliore per suonare questi accordi con la mano destra è tramite due possibili diteggiature:

  • Pollice, medio, mignolo (in gergo 1-3-5);
  • Pollice, indice, anulare (in gergo 1-2-4).

Generalmente, chi ha la mano piccola preferisce la prima diteggiatura mentre chi ha la mano grande preferisce la seconda.

Se vuoi scoprire come suonare tutti gli accordi possibili al pianoforte, ti suggerisco questo compendio:

Una volta preso confidenza con questi 3 accordi allora puoi andare al passo successivo.

Leggere le sigle degli Accordi

Gli accordi vengono scritti nelle partiture moderne in questo modo: Do, Lam, Re7+, Labdim e via dicendo.

Diamo uno sguardo alle principali interpretazioni che possiamo dare a un accordo:

  • Do; Do maggiore (Do+Mi+Sol)
  • Dosus4; Do quarta (Do+Fa+Sol)
  • Do5+; Do aumentato (Do+Mi+Sol#)
  • Do6; Do sesta (Do+Mi+Sol+La)
  • Do7; Do settima (Do+Mi+Sol+Sib)
  • Do7+; Do major seven (Do+Mi+Sol+Si)
  • Dodim; Do diminuito (Do+Mib+Solb)
  • Dom; Do minore (Do+Mib+Sol)
  • Dom6; Do minore sesta (Do+Mib+Sol+La)
  • Dom7; Do minore settima (Do+Mib+Sol+Sib)

Questi sono, bene o male, i tipi di accordi di Do che potrai incontrare.

Ovviamente, all’interno del compendio troverai tutti gli altri accordi, con colorate le note da premere:

Accompagnarsi al Pianoforte su una Canzone

Bene, ora che ti sei fatto un po’ un’idea di come funziona il mondo degli accordi, è il momento di prendere una canzone di musica leggera o pop, e provare a suonare e cantare.

La cosa ti spaventa? Non temere, spaventa quasi tutti.

Ho insegnato per 5 anni al corso di laurea moderna in canto Pop “VMS” ideato dal Vocal Coach Loretta Martinez e posso dirti che gran parte dei cantanti, quando sentivano la parola “pianoforte” oppure “accompagnare al pianoforte” avevano la tua stessa reazione.

Ma dopo la prima/seconda lezione, avevano già sfatato tutti i loro miti. Non è difficile se sai come fare.

Puoi visionare qui di seguito il mio mini-corso gratuito per imparare ad accompagnarti al pianoforte.

Accompagnare un Cantante al Pianoforte

Accompagnare un cantante, uno strumento solista, oppure semplicemente la propria voce, è un aspetto del pianoforte estremamente divertente.

Tuttavia bisogna conoscere i modi e le tecniche per farlo, altrimenti viene fuori solo una gran confusione.

Innanzi tutto bisogna ben fissarsi in testa che chi accompagna ha un ruolo secondario e che non dovrà mai “coprire” il ruolo primario. Perciò bisogna fare del vero e proprio sottofondo musicale.

Che si accompagna un cantante o uno strumento, questo non ha alcuna differenza, i metodi per farlo sono sempre gli stessi. L’accompagnamento deve essere fluido e deve adattarsi col carattere del brano.

Esamineremo diversi tipi di accompagnamenti, in modo tale da poterli adottare in diverse situazioni e generi musicali. A differenza dell’accompagnamento con la sola mano destra, quando si accompagna qualcuno possiamo utilizzare tutte e due le mani, e dobbiamo sfruttarle al meglio per poter creare dei buoni effetti sonori.

L’accompagnamento in questo caso, prenderà anche il ruolo degli “assoli” dei vari strumenti. Ovviamente questi andranno poi eseguiti con la mano destra.

Voglio ora mostrarti il tipo di accompagnamento base che ho mostrato con estrema precisione alla lezione 3 del corso “Accompagnare al Pianoforte (Edizione 2023)”.

Con la mano sinistra eseguiamo l’ottava di tonica. In pratica se l’accordo che dobbiamo eseguire è quello di Do, la mano sinistra andrà a eseguire le note Do+Do eseguite con pollice e mignolo contemporaneamente. Ovviamente quei due Do distano di un’ottava tra loro, in questo modo:

La mano sinistra dunque eseguirà i “bassi” con la nota fondamentale dell’accordo.

Così facendo la mano sinistra riuscirà a dare molto suono all’accordo, e farà risaltare – come è giusto che sia – la nota fondamentale dell’accordo.

La mano destra invece che cosa esegue? L’accordo di Do maggiore in una delle posizioni: fondamentale, prima posizione o seconda posizione, come nell’immagine che segue.

Solo con questa tecnica potrai divertirti e accompagnarti con due mani al pianoforte. Certo, ci sono molte altre cose da scoprire ma questo è già un ottimo punto di partenza.

Se vuoi scoprire tutto ciò che c’è da sapere sul mondo dell’accompagnamento pianistico, ti consiglio vivamente di visionare il corso completo “Accompagnare al Pianoforte (Edizione 2023)

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Come posso aiutarti?