Accompagnamenti al Pianoforte per le canzoni moderne - Christian Salerno

Accompagnamenti al Pianoforte per le canzoni moderne

Giu 15, 2020 | Principiante | 0 commenti

GENERE MUSICALE: Pop

Mi sono sempre chiesto come fosse possibile che molti musicisti classici non sapessero suonare una semplice “canzone del sole” di Lucio Battisti.

Il limite chiaramente non è di natura tecnica ma di testa.

Vedi, io penso che chiunque abbia un minimo di amore, passione e curiosità per la musica, debba mettere un po’ il naso fuori da ciò che strettamente gli compete.

Non è possibile che un musicista classico sappia leggere benissimo le note sul pentagramma disposte contemporaneamente su due chiavi, ma che poi se legge un “G7” vada in panico completamente.

Non chiedo di diventare degli esperti di musica moderna ma solamente di avere un minimo di conoscenze a riguardo.

Non chiedo ad un porta-pizze di cucinarmi una bella pizza, ma se gli chiedo i processi per farla, credo che me li sappia dire, no? Così dovrebbe essere per il pianista.

Non ti chiedo di trovarmi i voicing migliori per ciascuno accordo, ma se leggi “G7” o “Sol7” che tu sappia almeno quali sono le 4 note che lo compongono.

So bene che questo limite è imposto spesso e volentieri dalle istituzioni. Se segui solo il percorso classico accademico, non sfiorerai nemmeno per sbaglio questi argomenti. Tuttavia penso che carino e giusto sapere qualcosa in più, no?

In fondo quando sei in una serata fra amici e siete tutti radunati attorno al pianoforte potrai mica fargli sentire per tutta la sera Bach, Beethoven e Chopin? Si taglieranno le vene entro i primi 15 minuti!

Ci vuole un po’ di musica leggera per cantare insieme i tormentoni che hanno segnato la nostra infanzia, che sia un “montagne verdi”, piuttosto che “attenti al lupo” o “acqua azzurra acqua chiara”.

Come ti dicevo, per accompagnarsi al pianoforte su canzoni, è necessario conoscere le sigle degli accordi (G7, Csus4, Ddim etc.) e su internet ci sono infiniti siti gratuiti in grado di dirti qualsiasi sigla da che note è formata.

Ma… c’è una sorpresa!

Un mio caro amico, Pierfrancesco Pasini, pianista Jazz davvero in gamba, ha realizzato un libro che va a colmare un vuoto nell’attuale didattica pianistica. Già, per la prima volta è stato realizzato un libro di musica moderna scritto in stile classico (cioè con chiave di violino e chiave di basso).

In questo modo anche chi è a digiuno di musica moderna potrà realizzare bellissimi accompagnamenti sui i quali cantarci sopra.

Guarda la presentazione del libro:

Puoi ordinarlo su Amazon proprio cliccando qui.

0 commenti

× Come posso aiutarti?